Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Iniziativa dei cittadini europei

Ultime notizie

B.A. Izsak, Raffaele Fitto, A. Dabis, from left to right, against the backdrop of ECI banner with words "Take the Initiative'
  • 26/03/2025
The European Commission receives the organisers of the 11th successful European citizens’ initiative
La notizia non è disponibile in italiano, ma può essere tradotta automaticamente alla pagina "Ultime notizie.

In line with Article 15 of the ECI Regulation, the organisers of the eleventh successful European citizens’ initiative ‘Cohesion policy for the equality of the regions and sustainability of the regional cultures’ were given the opportunity to explain the objectives of their initiative in detail. They were received on 25 March 2025 by Executive Vice-President Raffaele Fitto and European Commission officials.

 

An image of a badge with "1M" in it
  • 04/03/2025
Presentata all'esame della Commissione l'undicesima iniziativa valida "Politica di coesione per l'uguaglianza delle regioni e la sostenibilità delle culture regionali"

L'iniziativa dei cittadini europei "Politica di coesione per l'uguaglianza delle regioni e la sostenibilità delle culture regionali" ha ottenuto 1 269 351 dichiarazioni di sostegno valide dai cittadini dell'UE e ha raggiunto il numero minimo in 8 paesi. L'iniziativa è stata presentata alla Commissione europea il 4 marzo 2025, ed è l'undicesima iniziativa valida che la Commissione esaminerà. 

L'iniziativa chiede che la politica di coesione dell'Unione presti particolare attenzione alle regioni con caratteristiche diverse da quelle delle regioni circostanti.

La Commissione ha tempo fino al 4 settembre 2025 per presentare la sua risposta ufficiale, illustrando le eventuali azioni che intende intraprendere. Nelle prossime settimane la Commissione incontrerà gli organizzatori per discutere in dettaglio l'iniziativa. Dopo di che il Parlamento europeo organizzerà un'audizione pubblica.

image including the title and date of the webinar
  • 07/02/2025
25 February 2025: ECI Forum webinar on 'Understanding Campaign Structures for Effective European Citizens’ Initiative'
La notizia non è disponibile in italiano, ma può essere tradotta automaticamente alla pagina "Ultime notizie.

In this 1-hour webinar, hosted by the ECI Forum, participants can learn about the different campaigning structures for ECIs, from centralised teams to coalition-based approaches. Join the experts and organisers of ongoing ECIs to learn how to optimise your initiative’s results.

Tuesday, 25 February 2025, 12.30 - 1.30 p.m.

Webinar held in English.

screenshot of the Forum website
  • 23/01/2025
Attivato il nuovo sito web del forum ICE

Il forum dell'iniziativa dei cittadini europei è stato ristrutturato per rispondere meglio alle esigenze degli organizzatori di iniziative nelle varie tappe dell'iter procedurale, dalla preparazione di un'iniziativa in vista della sua registrazione fino alle fasi di verifica ed esame. La versione migliorata del forum ICE facilita l'accesso degli utenti agli orientamenti tematici, alle storie di successo e alla consulenza di esperti. Scopri di più!

 

New initiative registered
  • 21/01/2025
New initiative registered: ‘HouseEurope! Power to Renovation’
La notizia non è disponibile in italiano, ma può essere tradotta automaticamente alla pagina "Ultime notizie.

On 21 January the Commission registered a European citizens' initiative entitled ‘HouseEurope! Power to Renovation’

It calls on the Commission to propose legislation that creates incentives to renovate and transform existing buildings. 

The initiative organisers have six months to open the signature collection.  

Logo of Stop Finning EU
  • 17/12/2024
Seguito dato all'iniziativa dei cittadini europei "Stop Finning – Stop the Trade" (Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo)

La Commissione europea sta dando attivamente seguito all'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "Stop finning – Stop the trade" che chiede un intervento da parte della Commissione per porre fine all'asportazione e al commercio internazionale delle pinne di squalo. 

A partire da gennaio 2025 la Commissione intensificherà il monitoraggio del commercio grazie a 13 nuovi codici tariffari per gli squali e le loro pinne. I codici consentiranno di tracciare le specie di squalo più commercializzate.

La Commissione ha inoltre completato la fase di consultazione della valutazione d'impatto di un divieto commerciale delle pinne asportate e di una serie di misure strategiche alternative, condotta a seguito dell'iniziativa. Per saperne di più, consultare la pagina sulla tutela e gestione degli squali nell'UE.

IT developments
  • 05/12/2024
Anche la Danimarca consente la firma con carta d'identità elettronica

I cittadini danesi possono ora utilizzare la loro carta d'identità elettronica (MitID) per sostenere online le iniziative dei cittadini europei. La Danimarca è il 19° paese europeo a consentire l'uso della carta d'identità elettronica per la firma delle iniziative. Verifica la situazione esistente nei vari paesi europei. 

Logo of Fur Free Europe
  • 26/11/2024
Seguito dato all'iniziativa dei cittadini europei "Fur Free Europe" (Basta pellicce in Europa)

Da quando ha risposto all'iniziativa "Fur Free Europe" (Basta pellicce in Europa) nel dicembre 2023, la Commissione lavora a diverse azioni di accompagnamento. In Finlandia e più di recente in Polonia e Spagna, sono state effettuate visite in loco negli allevamenti di animali da pelliccia al fine di verificare i controlli "One Health" in atto. Alle autorità degli Stati membri è stato chiesto di rispondere a un sondaggio sugli animali da pelliccia per contribuire alla raccolta di informazioni e dati concreti che confluiranno in una valutazione da parte della Commissione delle azioni citate nella comunicazione. La Commissione sta inoltre preparando una revisione del regolamento sull'etichettatura dei prodotti tessili e nel mese di ottobre si è tenuto a tal fine un seminario rivolto alle parti interessate.  

 

Save Cruelty Free Cosmetics logo
  • 20/09/2024
Seguito dato all'iniziativa dei cittadini europei "Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale"

Il 17 settembre la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare contributi sulla sperimentazione animale nelle valutazioni della sicurezza chimica e la tabella di marcia per la sua graduale eliminazione.

La definizione della tabella di marcia costituisce uno degli impegni assunti dalla Commissione europea in risposta all'iniziativa dei cittadini europei "Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale". La tabella di marcia dovrebbe includere tappe fondamentali e azioni specifiche per ridurre ulteriormente la sperimentazione animale e conseguire, in ultima analisi, una transizione verso un sistema normativo che, negli atti legislativi che disciplinano le sostanze chimiche, non preveda l'uso di animali.

L'invito a presentare contributi intende ricercare know-how in materia di sperimentazione non animale nelle valutazioni della sicurezza chimica e, in particolare, documenti che sintetizzino lo stato attuale delle conoscenze nei settori interessati. Inoltre, la sensibilizzazione dei portatori d'interessi prosegue con una serie di seminari (dicembre 2023, ottobre 2024 e maggio 2025).

New initiative registered
  • 11/09/2024
La Commissione registra due nuove iniziative dei cittadini europei

L'11 settembre la Commissione europea ha deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei.

Gli obiettivi dell'"Iniziativa dei cittadini europei per un'Europa resiliente e con una gestione intelligente delle risorse idriche" comprendono: un piano d'azione sull'acqua; portare la resilienza idrica sullo stesso livello di priorità della decarbonizzazione; passare ad un'industria e ad un'agricoltura efficienti sotto il profilo idrico; garantire la disponibilità delle giuste competenze per un'economia volta a una gestione intelligente delle risorse idriche (water-smart) come pure il diritto all'acqua pulita e sicura e ai servizi igienico-sanitari.

Gli organizzatori dell'iniziativa "PsychedeliCare" invitano la Commissione a incentivare la definizione di standard in materia di assistenza psichedelica basati sul consenso di esperti e a sostenere la diffusione di terapie psichedeliche. L'iniziativa esorta inoltre la Commissione a promuovere progetti di ricerca nell'ambito delle applicazioni terapeutiche degli psichedelici e a sostenere lo sviluppo di reti di ricerca.

Si tratta della decima e dell'undicesima iniziativa registrate nel 2024. Gli organizzatori dispongono ora di sei mesi di tempo per avviare la raccolta delle firme. 

Desideri saperne di più e collaborare?