Passa ai contenuti principali
Iniziativa dei cittadini europei

Ultime notizie

Logo of Stop Finning EU
  • 17/12/2024
Seguito dato all'iniziativa dei cittadini europei "Stop Finning – Stop the Trade" (Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo)

La Commissione europea sta dando attivamente seguito all'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "Stop finning – Stop the trade" che chiede un intervento da parte della Commissione per porre fine all'asportazione e al commercio internazionale delle pinne di squalo. 

A partire da gennaio 2025 la Commissione intensificherà il monitoraggio del commercio grazie a 13 nuovi codici tariffari per gli squali e le loro pinne. I codici consentiranno di tracciare le specie di squalo più commercializzate.

La Commissione ha inoltre completato la fase di consultazione della valutazione d'impatto di un divieto commerciale delle pinne asportate e di una serie di misure strategiche alternative, condotta a seguito dell'iniziativa. Per saperne di più, consultare la pagina sulla tutela e gestione degli squali nell'UE.

IT developments
  • 05/12/2024
Anche la Danimarca consente la firma con carta d'identità elettronica

I cittadini danesi possono ora utilizzare la loro carta d'identità elettronica (MitID) per sostenere online le iniziative dei cittadini europei. La Danimarca è il 19° paese europeo a consentire l'uso della carta d'identità elettronica per la firma delle iniziative. Verifica la situazione esistente nei vari paesi europei. 

Logo of Fur Free Europe
  • 26/11/2024
Seguito dato all'iniziativa dei cittadini europei "Fur Free Europe" (Basta pellicce in Europa)

Da quando ha risposto all'iniziativa "Fur Free Europe" (Basta pellicce in Europa) nel dicembre 2023, la Commissione lavora a diverse azioni di accompagnamento. In Finlandia e più di recente in Polonia e Spagna, sono state effettuate visite in loco negli allevamenti di animali da pelliccia al fine di verificare i controlli "One Health" in atto. Alle autorità degli Stati membri è stato chiesto di rispondere a un sondaggio sugli animali da pelliccia per contribuire alla raccolta di informazioni e dati concreti che confluiranno in una valutazione da parte della Commissione delle azioni citate nella comunicazione. La Commissione sta inoltre preparando una revisione del regolamento sull'etichettatura dei prodotti tessili e nel mese di ottobre si è tenuto a tal fine un seminario rivolto alle parti interessate.  

 

Save Cruelty Free Cosmetics logo
  • 20/09/2024
Seguito dato all'iniziativa dei cittadini europei "Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale"

Il 17 settembre la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare contributi sulla sperimentazione animale nelle valutazioni della sicurezza chimica e la tabella di marcia per la sua graduale eliminazione.

La definizione della tabella di marcia costituisce uno degli impegni assunti dalla Commissione europea in risposta all'iniziativa dei cittadini europei "Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale". La tabella di marcia dovrebbe includere tappe fondamentali e azioni specifiche per ridurre ulteriormente la sperimentazione animale e conseguire, in ultima analisi, una transizione verso un sistema normativo che, negli atti legislativi che disciplinano le sostanze chimiche, non preveda l'uso di animali.

L'invito a presentare contributi intende ricercare know-how in materia di sperimentazione non animale nelle valutazioni della sicurezza chimica e, in particolare, documenti che sintetizzino lo stato attuale delle conoscenze nei settori interessati. Inoltre, la sensibilizzazione dei portatori d'interessi prosegue con una serie di seminari (dicembre 2023, ottobre 2024 e maggio 2025).

New initiative registered
  • 11/09/2024
La Commissione registra due nuove iniziative dei cittadini europei

L'11 settembre la Commissione europea ha deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei.

Gli obiettivi dell'"Iniziativa dei cittadini europei per un'Europa resiliente e con una gestione intelligente delle risorse idriche" comprendono: un piano d'azione sull'acqua; portare la resilienza idrica sullo stesso livello di priorità della decarbonizzazione; passare ad un'industria e ad un'agricoltura efficienti sotto il profilo idrico; garantire la disponibilità delle giuste competenze per un'economia volta a una gestione intelligente delle risorse idriche (water-smart) come pure il diritto all'acqua pulita e sicura e ai servizi igienico-sanitari.

Gli organizzatori dell'iniziativa "PsychedeliCare" invitano la Commissione a incentivare la definizione di standard in materia di assistenza psichedelica basati sul consenso di esperti e a sostenere la diffusione di terapie psichedeliche. L'iniziativa esorta inoltre la Commissione a promuovere progetti di ricerca nell'ambito delle applicazioni terapeutiche degli psichedelici e a sostenere lo sviluppo di reti di ricerca.

Si tratta della decima e dell'undicesima iniziativa registrate nel 2024. Gli organizzatori dispongono ora di sei mesi di tempo per avviare la raccolta delle firme. 

New initiative registered
  • 24/07/2024
La Commissione registra due nuove iniziative dei cittadini europei

Il 24 luglio la Commissione europea ha deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei.

L'iniziativa "Stop Cruelty Stop Slaughter" (Basta crudeltà: fermiamo la carneficina) chiede l'introduzione di incentivi per la produzione di proteine vegetali, compresi i sostituti vegetali di latte e uova, e per la produzione di carne coltivata. Gli organizzatori chiedono inoltre di diminuire il numero di animali allevati e di chiudere progressivamente tutti gli allevamenti a scopo alimentare.

L'iniziativa "Stop cibo falso: origine in etichetta" sollecita misure volte a garantire che i consumatori europei abbiano accesso a informazioni trasparenti rispetto ai prodotti alimentari che acquistano, nonché indicazioni chiare ed esplicite dell'origine per tutti i prodotti alimentari e il rispetto di standard coerenti dal punto di vista ambientale, sanitario e delle norme sul lavoro nel mercato interno.

Si tratta dell'ottava e della nona iniziativa registrata nel 2024. Gli organizzatori dispongono ora di sei mesi per scegliere quando avviare la raccolta delle firme. 

IT developments
  • 16/07/2024
Nuovo numero minimo di firme valide per Stato membro per le iniziative dei cittadini europei registrate a partire dal 16 luglio 2024.

Dal 16 luglio 2024, con l'inizio della legislatura europea 2024-2029, è applicabile l'allegato I rivisto del regolamento sull'iniziativa dei cittadini europei, nel quale è indicato il nuovo numero minimo di firmatari per Stato membro ("soglia"). Le soglie sono collegate al numero di deputati al Parlamento europeo: dato che nella nuova legislatura il numero di deputati è passato da 705 a 720, sono aumentate anche le soglie. Per essere esaminata dalla Commissione europea, un'iniziativa dei cittadini europei deve raccogliere almeno un milione di firme valide e ottenere il numero minimo di firme valide in almeno sette paesi dell'UE. 

L'aggiornamento del numero minimo si applica alle iniziative registrate dalla Commissione a partire dal 16 luglio 2024 compreso. Non si applica invece alle iniziative registrate prima di questa data, per le quali rimangono valide le soglie precedenti.

New initiative registered
  • 19/06/2024
La Commissione registra due nuove iniziative dei cittadini europei

Il 19 giugno la Commissione europea ha deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei.

L'iniziativa "Air-Quotas" invita a introdurre in ciascun paese un meccanismo di quote di carbonio per i cittadini che incoraggi le imprese a decarbonizzarsi attraverso la domanda dei consumatori. Gli organizzatori ritengono che questo meccanismo debba coprire tutti gli acquisti di beni e servizi iniziando dal trasporto aereo. 

L'iniziativa "Stop Destroying Videogames" (Mettiamo fine alla distruzione dei videogiochi) invita a imporre agli editori di videogiochi nell'UE di lasciare i videogiochi in uno stato funzionale (giocabile), impedendo loro di disattivarli da remoto.

Si tratta della sesta e della settima iniziativa registrate nel 2024. Gli organizzatori dispongono ora di sei mesi per scegliere quando avviare la raccolta delle firme. 

New initiative registered
  • 13/05/2024
Registrata una nuova iniziativa: "Salviamo il pianeta trasferendo il carico fiscale dal lavoro alle emissioni di gas a effetto serra"

Il 13 maggio la Commissione ha registrato un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Salviamo il pianeta trasferendo il carico fiscale dal lavoro alle emissioni di gas a effetto serra", che la invita a rafforzare il pacchetto "Pronti per il 55%" e il sistema europeo per la fissazione del prezzo delle emissioni di CO2, a ridistribuire una parte sostanziale dei relativi introiti alle famiglie a basso reddito potenziando il Fondo sociale per il clima e a promuovere l'istituzione di un "Club per il clima" per i paesi che desiderino adottare un sistema più rigoroso per la fissazione del prezzo delle emissioni.

Si tratta della quinta iniziativa registrata nel corso del 2024. Gli organizzatori dispongono ora di sei mesi per scegliere quando avviare la raccolta delle firme. 

New initiative registered
  • 10/04/2024
Registrata una nuova iniziativa che chiede un sostegno finanziario dell'UE per un aborto sicuro e accessibile

Il 10 aprile la Commissione ha registrato un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "My Voice, My Choice: For Safe And Accessible Abortion" (La mia voce, la mia scelta: per un aborto sicuro e accessibile). Con l'iniziativa si invita la Commissione a presentare agli Stati membri una proposta di sostegno finanziario che permetta a chiunque in Europa non abbia accesso all'aborto sicuro e legale la possibilità di interrompere la gravidanza in condizioni di sicurezza.

Si tratta della quarta iniziativa registrata nel corso del 2024. Gli organizzatori dispongono ora di sei mesi per scegliere quando avviare la raccolta delle firme. 

Desideri saperne di più e collaborare?